Il progetto ALOHA, finanziato dalla UE con quasi 6 milioni di euro, ha come obiettivo introduce l’intelligenza artificiale basata su Deep Learning in tutti i dispositivi elettronici che permeano la nostra vita di tutti i giorni. L’intento è abilitare l’uso del Deep Learning su sistemi di elaborazione Specializzati di nuova generazione, mobili, portatili e a bassissimo assorbimento di potenza, aprendo la strada verso una nuova vastissima gamma di applicazioni. Il progetto lavora sul software framework per apprendimento adattivo, e su Deep Learning on Heterogeneous Architecture e ha incluso l’Università di Cagliari tra i suoi partner.
Il progetto ALOHA mira ad abilitare l’intelligenza artificiale basata su Deep Learning in tutti i dispositivi elettronici che permeano la nostra vita di tutti i giorni. Il team di ricerca sta lavorando all’introduzione dell’IA su sistemi di elaborazione Specializzati di nuova generazione, mobili, portatili e a bassissimo assorbimento di potenza, aprendo la strada verso una nuova vastissima gamma di applicazioni. Il progetto ha come partner l’Università di Cagliari e ha ricevuto un finanziamento di quasi 6 milioni di euro dal programma Horizon2020 della UE.
Metti alla prova il tuo ingegno con un indovinello in rima! Gli indovinelli sono un…
Oggi è uno degli attori più emergenti. Ma questo non significa che non possa provare…
Ogni segno porta con sé un bagaglio di emozioni e reazioni uniche, creando un mosaico…
Non c'è bisogno di riflettere troppo; il primo animale che vedi è quello che ha…
Wanda Nara, spunta sui social un video dove appare con due giovani ragazzi che le…
Gennaio 2025 si presenta come un mese ricco di promesse e opportunità amorose, specialmente per…